A Milano, il 23 marzo, avvio della Primavera della Mobilità Dolce. Evento AEC anticipatore ad Andalo, a cura dell’AEC Verona e Trentino Alto Adige.
CLICCA SUL LINK QUI SOTTO
https://www.youtube.com/watch?v=v8Y5OTDPias&authuser=0
Tra le splendide vette innevate del parco Naturale dell’Adamello, ad Andalo (TN),
si è svolto il “Primo Raduno sulla neve” organizzato dalla sezione AEC Veneto e
Trentino Alto Adige, dal 7 all’11 marzo. Nell’ambito di questa iniziativa, si è tenuto
venerdì 9 marzo presso l’Hotel Ristorante Pier il Convegno sul tema delle ferrovie alpine.
Alla presenza del presidente nazionale dell’AEC Vito Visconti e del
segretario nazionale Fulvio Di Giuseppe, la segretaria regionale
Luciana Corso ha introdotto la conferenza dell’ing. Giovanni Saccà
“Possibili realizzazioni di nuove linee ferroviarie trasversali alpine”.
Sono state analizzate le principali direttrici alpine, l’asse Monaco-Verona e le
ferrovie trasversali alpine centrali, prima con un piacevole excursus storico,
poi con l’analisi dello stato attuale, dei progetti, degli studi di fattibilità in atto e possibili futuri.
Sull’asse Monaco-Verona, realizzato tra il 1853 e il 1867, è in fase di realizzazione la Galleria di
Base del Brennero che collegherà Innsbruck a Bolzano in circa mezz’ora, riducendo ad un terzo
il tempo oggi impiegato.Ad ovest dell’Alto Adige, nel confinante Cantone dei Grigioni sono state
realizzate, a partire dal 1888, le ferrovie Retiche. L’elevato numero di passeggeri, la loro inclusione dal 2008 nel patrimonio mondiale dell’UNESCO,
il valore turistico del territorio svizzero e del treno del Bernina Express, ha stimolato il Cantone dei Grigioni a cercare di stare al passo con i tempi in
modo da continuare a rimanere nei grandi flussi internazionali ipotizzando collegamenti con l’Alto Adige, con il Trentino, con la Lombardia, con Zurigo,
con l’Austria e la Germania.
Un ringraziamento particolare và al Segretario Regionale dell’AEC Veneto e Trentino A.A. Luciana Corso, al Consigliere Emilio Dolci, al Consigliere
Aldo Marchegiani e a quanti hanno contribuito all’ottima riuscita del Convegno.
Did you enjoy this post? Why not leave a comment below and continue the conversation, or subscribe to my feed and get articles like this delivered automatically to your feed reader.
Comments
// Begin Comments & Trackbacks ?>No comments yet.
Sorry, the comment form is closed at this time.